I rimedi migliori per affrontare il ciclo mestruale doloroso e ridurre i sintomi
Il ciclo mestruale è un processo fisiologico dell’organismo femminile che compare durante la fase della pubertà e permane fino alla menopausa.
Caratteristico, quindi, delle donne in età fertile, determina una sequenza di cambiamenti fisiologici periodici che hanno luogo nell’apparato riproduttivo, in particolare nell’utero e nelle ovaie, le quali rendono possibile la gravidanza.
Durante la fase delle mestruazioni, però, molte donne soffrono di dismenorrea, ovvero di un ciclo mestruale doloroso che può causare disturbi di vario genere e intensità.
Nei casi più lievi, i sintomi possono essere tenuti sotto controllo tramite semplici rimedi ma, in alcune occasioni, il dolore mestruale è così intenso da limitare le normali attività quotidiane.
Quando ciò accade, è necessario ricorrere a rimedi efficaci per alleviare lo stato di malessere: scopriamo quali sono.
Ciclo mestruale: tutte le fasi e i sintomi della dismenorrea
Il ciclo mestruale è un meccanismo fisiologico ciclico che dura in media 28 giorni e predispone l’apparato genitale femminile ad uno stato di fertilità.
Ogni mese, infatti, l’ovaio porta a maturazione un ovocita, tramite il processo chiamato ovulazione. Allo stesso tempo, gli ormoni sessuali femminili preparano l’utero ad accogliere un’eventuale gravidanza.
Questo periodo è diviso in fasi e in ognuna di queste avvengono dei cambiamenti significativi all’interno dell’organismo:
- Fase pre-ovulatoria. Quella in cui si presenta il flusso mestruale e nella quale livelli di estrogeni aumentano causando cambiamenti sia nell’ovaio che nell’endometrio (la mucosa interna che riveste l’utero).
- Fase dell’ovulazione. Avviene circa due settimane prima che inizi la successiva mestruazione, avviene la liberazione dell’ovocita maturo. L’ovulazione avviene alternativamente in un’ovaia o nell’altra e l’ovulo staziona nella tuba di Falloppio per circa 24 ore, in attesa di essere eventualmente fecondato da uno spermatozoo.
- Fase luteinica. A seguito dell’ovulazione, l’endometrio raggiunge il suo massimo spessore e la sua completa maturazione per accogliere e nutrire l’eventuale cellula uovo fecondata. A questo punto, se la fecondazione non è avvenuta, l’endometrio si sfalda, le vene e le arterie sottostanti creano un flusso di sangue, conosciuto come flusso mestruale o mestruazioni.
Questa fase può essere caratterizzata da diversi sintomi, tra cui:
- Diarrea
- Dolori addominali
- Crampi addominali
- Mal di schiena
- Sudorazione
- Dolore alle mammelle
In realtà, la dismenorrea non coincide sempre con il primo giorno del flusso mestruale, ma può palesarsi anche qualche giorno prima dell’inizio delle perdite di sangue.
Il dolore mestruale può essere lieve e facilmente risolvibile attraverso l’uso di analgesici, oppure può avere intensità elevata e compromettere anche le più comuni attività quotidiane.
Ciclo mestruale doloroso: quali sono i rimedi più efficaci?
Quando il dolore mestruale è così intenso da impedire qualsiasi attività e gli analgesici non hanno alcun effetto, diventa fondamentale utilizzare trattamenti mirati sia a ridurre il dolore che a rilassare la tensione muscolare addominale per facilitare i movimenti.
Nel trattamento del ciclo mestruale doloroso la terapia a vibrazione locale si rivela un’eccellente alleata. Infatti, le vibrazioni penetrano per più di 6 centimetri all’interno dei tessuti e sono in grado di attivare uno stimolo alle fasce muscolari e riequilibrarne il tono, sciogliendo così la tensione addominale creata dai crampi e dagli stati dolorosi.
Normalizzare il tessuto muscolare addominale garantisce subito un sollievo tangibile per l’organismo.
Inoltre, le vibrazioni sono in grado anche di limitare gli stati dolorosi attraverso quella che viene definita la “teoria del gate control”: il dolore viaggia attraverso stimoli nel sistema nervoso centrale e, le vibrazioni sono in grado di interferire con questi stimoli, interrompendo la trasmissione del dolore.
L’utilizzo della vibrazione locale nel trattamento della dismenorrea permette quindi alle donne di combattere il dolore mestruale e alleviare gli stati di malessere, in modo da tornare senza problemi a svolgere tutte le normali attività quotidiane.
I dispositivi NOVAFON per la vibrazione locale: alleati contro il dolore mestruale
Come abbiamo visto, un ciclo mestruale doloroso può essere una condizione invalidante e ripetuta nel tempo. Tuttavia, grazie alla terapia a vibrazione locale è possibile offrire uno strumento terapeutico davvero efficace contro questa condizione.
Per sfruttare al massimo il potere delle vibrazioni ed avere a portata di mano uno strumento di autotrattamento efficace e semplice da utilizzare, scegli i dispositivi medici NOVOFAN che rappresentano l’eccellenza in campo riabilitativo e nel trattamento degli stati dolorosi.
Oltre ai suoi apparecchi, NOVAFON offre corsi di formazione e webinar gratuiti per comprendere al meglio il funzionamento dei propri dispositivi, come effettuare autotrattamenti efficaci e l’utilizzo di tutti gli accessori.
Ora che sai come combattere il ciclo mestruale doloroso e quali sono i sintomi della dismenorrea, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.
NOVAFON power
Ci tengo a confermare che per me è stata una scoperta straordinaria.
Come mi era consigliato dal servizio clienti, io inizio il trattamento circa cinque giorni prima del ciclo e contino fino a fine ciclo. Sono più che sodisfatta, parlerò di voi e del vostro prodotto a tutte le mie conoscenti.