• SCONTO BLACK WEEK SU TUTTI I PRODOTTI
Angebote in:
Angebote noch:

Come trattare le cicatrici chirurgiche? Ecco i rimedi moderni

Alla scoperta dei metodi più avanzati per il trattamento delle cicatrici chirurgiche

Negli ultimi anni, con lo sviluppo di tecniche e strumenti sempre più avanzati, la chirurgia ha fatto enormi passi in avanti, garantendo minor invasività e maggior sicurezza.

Un intervento chirurgico, però, anche il più semplice e veloce, nella quasi totalità dei casi lascia dei segni sulla pelle.

Non è difficile immaginare, quindi, come il trattamento delle cicatrici chirurgiche sia stato e sia tutt’ora oggetto di svariati studi in medicina. Infatti, in alcuni casi le cicatrici possono causare disturbi piuttosto invalidanti e, a seconda di grandezza e localizzazione, lasciare segni antiestetici sul corpo.

Vediamo, allora, quali sono i metodi di trattamento delle cicatrici post-operatorie più moderni e funzionali dei quali puoi avvalerti.

 

Come avviene il processo di cicatrizzazione?

Effettuare un intervento chirurgico, anche se con metodi poco invasivi, significa penetrare all’interno del corpo, superando tutto lo strato di pelle che protegge gli organi.

Inoltre, nelle operazioni più gravose, subentra la necessità di applicare punti di sutura per chiudere e avvicinare i lembi di pelle, in modo da lasciare solo una sottile linea della ferita.

Tutto questo, ovviamente, innesca una risposta da parte dell’organismo, che si articola in 3 fasi:

  • Fase infiammatoria: che dura più o meno 5 giorni.
  • Fase proliferativa: in cui il corpo umano avvia i processi di riparazione e rigenerazione e che dura dalle 3 alle 4 settimane.
  • Fase di maturazione: in cui la ferità di chiude e si instaura il processo di cicatrizzazione, che può durare anche 2 anni.

 

Le cicatrici che si verranno a formare si possono classificare in 4 tipologie:

  • Normali: si presentano lisce e di colore più chiaro rispetto al tessuto circostante.
  • Atrofiche: subentrano quando il processo di guarigione presenta problematiche come margini distanziati o parti riaperte.
  • Ipertrofiche: sono le cicatrici con tessuto fibroso che possono portare anche a forti dolori.
  • Cheloidi: a causa di una sovrapproduzione di collagene, le cicatrici sono molto più estese rispetto alla ferita.

 

Se una cicatrice guarisce normalmente, è di dimensioni ridotte e apparentemente nascosta, non rappresenta un problema, mentre, negli altri casi, è necessario ricorrere ad un trattamento per le cicatrici chirurgiche per risolvere il problema sia dal punto di vista funzionale, che estetico.

 

Trattamento delle cicatrici post-operatorie: i benefici della terapia a vibrazione locale

Subito dopo un intervento, per evitare le infezioni, è lo stesso chirurgo ad utilizzare una soluzione disinfettante e a consigliare l’utilizzo di creme antibiotiche da applicare direttamente sulla pelle.

Superata questa fase di prevenzione delle infezioni, che dura circa una settimana, si possono utilizzare creme che ottimizzino il processo di cicatrizzazione, cercando di evitare la formazione di segni evidenti.

Per migliorare la condizione delle cicatrici e accompagnare il normale processo di guarigione, inoltre, possono essere impiegate nuove tecniche di cura.

Tra i metodi più innovativi e moderni, la terapia a vibrazione locale offre i migliori risultati.

La vibrazione, infatti, agendo direttamente sulla cicatrice:

  • aumenta la microcircolazione sanguigna e linfatica
  • migliora la sensibilità e l’elasticità dei tessuti
  • stimola l’organismo a mettere in atto i processi di riparazione.

 

Attraverso questo metodo, quindi, si migliora l’elasticità del tessuto, si riducono i disturbi e si ottiene un ottimo risultato estetico, eliminando anche il tessuto cicatriziale in eccesso.

 

Perché scegliere NOVAFON per il trattamento delle cicatrici chirurgiche

La terapia a vibrazione locale è, quindi, sicuramente uno dei metodi più efficaci per il trattamento delle cicatrici chirurgiche.

Per avvalertene, puoi provare gli apparecchi NOVAFON, validi strumenti di supporto per i terapisti e al contempo dispositivi di autotrattamento.

Proprio per questo motivo, oltre ad offrire uno strumento efficace per il trattamento delle cicatrici post-operatorie, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione e webinar gratuiti, per poter utilizzare al meglio ogni aspetto terapeutico della vibrazione locale.

Ora che sai quali sono i metodi più efficaci per il trattamento delle cicatrici chirurgiche e come sfruttare la terapia a vibrazione locale, contattaci per maggiori informazioni, accedere ai corsi e valutare i nostri dispositivi.

Inserisci questi caratteri nel campo di testo sottostante.

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Prodotti Consigliati
WhatsApp Chat WhatsApp Chat