Salute e innovazione: 5 rimedi efficaci per alleviare i dolori articolari
Affaticamento o traumi? Ecco i rimedi più efficaci per i dolori articolari
L’essere umano è formato da circa 206 ossa che vanno a comporre l’apparato scheletrico, ovvero l’impalcatura fondamentale su cui si basa il nostro corpo. Tuttavia, le ossa da sole non sono sufficienti per compiere il movimento ed è necessaria l’azione e la collaborazione di molte altre strutture, come le articolazioni.
Nel corpo umano ne esistono circa 360, molto diverse le une dalle altre, il cui compito è quello di tenere uniti i vari distretti ossei per assicurare il movimento, il sostegno e la protezione dello scheletro.
Le articolazioni però, a causa di usura o altri fattori, possono provocare un dolore molto intenso, un sintomo di cui milioni di persone soffrono a diverse età, e che condiziona non poco la qualità della vita.
Questo senso di malessere, unito a stanchezza e difficoltà a deambulare, rappresenta una condizione molto comune e invalidate che deve essere valutata con massima attenzione e tratta con i rimedi efficaci per i dolori articolari. Vediamo, allora, quali sono le possibili terapie per risolvere il dolore e le altre manifestazioni che colpiscono queste giunture.

Dai traumi alle patologie: le possibili cause dei dolori articolari
Le articolazioni sono strutture davvero complesse, costituite da cartilagine, tessuto fibroso e, in base al grado di movimento (mobili, fisse), anche da tendini, legamenti e liquido sinoviale.
Sostanzialmente, si tratta di annessi anatomici in grado di mettere in reciproco contatto due o più ossa per permettere allo scheletro di eseguire tutte le sue funzioni.
Il contatto tra le ossa non è mai diretto, in modo da evitare sfregamenti, dolore e processi infiammatori, ma è mediato da tessuto fibroso o cartilagineo e/o dal liquido sinoviale menzionato poc'anzi.
Determinare la causa responsabile dei dolori articolari non è mai semplice, poiché il dolore può riguardare l’articolazione stessa, provenire dalle strutture ossee o dai legamenti e dei tendini.
In linea generale, però, questi sintomi dolorosi sono spesso la conseguenza di traumi, infiammazioni e infezioni.
Anche l’usura è un fattore da non sottovalutare ed è il motivo per cui atleti e anziani soffrono molto spesso di dolori articolari cronici, anche in età precoce, come 40-50 anni o prima.
Tra le molte cause dei dolori alle articolazioni possiamo citare:
- Fratture, distorsioni, lussazioni
- Infiammazioni alle strutture articolari
- Malattie delle ossa
- Artrite e artrosi
- Osteoporosi
- Usura
Riconoscere i sintomi di questi stati dolorosi è molto semplice, poiché il segno indistinguibile è il dolore, di grado variabile e il ridotto e limitato movimento dell’articolazione colpita.
Prodotti consigliati
Come abbiamo già detto, i dolori articolari condizionano in maniera negativa la qualità della vita di chi ne soffre, specialmente perché impediscono il naturale movimento del corpo.
Nella maggior parte dei casi, spalla e ginocchio sono i distretti corporei più colpiti da queste manifestazioni, con conseguente riduzione della mobilità e della deambulazione.
Per ovviare a questa condizione è necessario, prima di tutto, individuare la causa scatenante che porta alla manifestazione del dolore e della limitazione funzionale. Successivamente, è necessario sia mettere in atto strategie preventive, sia intervenire con il giusto approccio per consentire all’articolazione di guarire.
Ecco, allora, 5 rimedi efficaci per i dolori articolari:
- Vita sana: il primo rimedio è basato sulla prevenzione. Una dieta equilibrata e attività fisica costante mantengono il peso forma al giusto livello, in modo da non gravare eccessivamente sulle articolazioni, specialmente degli arti inferiori. Lo sport, poi, permette di mantenere allenati i muscoli e le strutture articolari.
- Ghiaccio e farmaci: il ghiaccio è un rimedio naturale che ha un potentissimo effetto antinfiammatorio e può essere utilizzato quando, in seguito a traumi o sforzi fisici importanti, insorgono i dolori articolari. I farmaci antinfiammatori, sia sistemici che locali, possono aiutare nella gestione del dolore.
- Terapie specifiche: come abbiamo visto, i dolori articolari possono dipendere anche da alcune patologie specifiche, come l’osteoporosi o la fibromialgia che, il più delle volte, portano a dolori cronici. L’unico rimedio è quello di seguire terapie specifiche, come i trattamenti per la fibromialgia.
- Riabilitazione: la fisioterapia e l’osteopatia svolgono un ruolo importante nei processi di guarigione dai dolori articolari.
- Terapia a vibrazione locale: è uno dei metodi migliori per alleviare il dolore e agire direttamente sui muscoli, con risultati eccellenti nel campo dei dolori articolari.
Quest’ultimo approccio permette di trattare i dolori articolari su vari livelli, dalla gestione dei sintomi in fase acuta, al trattamento di alcune delle cause scatenanti, andando in ogni caso ad agire sulle due principali manifestazioni di questa condizione, ovvero dolore e ridotta mobilità.
5 rimedi efficaci per i dolori articolari
Come agisce la terapia a vibrazione locale sui dolori articolari?
La terapia a vibrazione locale offre dei risultati eccezionali per quanto riguarda la cura delle articolazioni poiché, come anticipato, il suo meccanismo d’azione agisce su differenti manifestazioni di questo disturbo.
Anzitutto, le vibrazioni sono in grado di penetrare per più di 6 centimetri all’interno dei tessuti e, nel momento in cui incontrano il tessuto interessato, possono riequilibrare e normalizzare il tono muscolare, andando anche ad aumentare il potenziale di forza del muscolo stesso.
Inoltre, le contrazioni che si vanno a generare durante l'applicazione della vibrazione locale migliorano la circolazione linfatica e sanguigna, accelerando e velocizzando i meccanismi fisiologici di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
Dal punto di vista del dolore, la vibrazione locale è in grado di interferire con i segnali nervosi che dalla periferia del corpo arrivano al cervello, interrompendo virgola di fatto, gli stimoli dolorosi e alleviando queste sensazioni.
Questo tipo di terapia è molto indicata, ad esempio, nel trattamento del ginocchio, una delle articolazioni più colpite da dolori e usura, specialmente negli sportivi.
In più, grazie all'utilizzo di particolari strumenti come la testina magnetica, è possibile applicare questa terapia in maniera molto più intensa e specifica, anche in parti del corpo molto ridotte o in articolazioni piccole, come quella temporomandibolare.
Insomma, le vibrazioni rientrano senza dubbio tra i rimedi più efficaci per i dolori articolari, perché consentono di trattare le articolazioni, indifferentemente da quale che sia la causa scatenante del dolore.
La sua semplicità di utilizzo è perfetta per qualsiasi impiego, sia in campo riabilitativo nelle mani di professionisti qualificati, sia come metodo di auto-trattamento quotidiano da fare direttamente a casa.
Perché affidarsi ai dispositivi NOVAFON per il trattamento dei dolori articolari
Per sfruttare al meglio l’azione terapeutica delle vibrazioni, puoi affidarti al nuovo dispositivo NOVAFON power 2, che garantisce risultati eccellenti nella cura e riabilitazione di moltissime condizioni e disturbi.
La terapia a vibrazione locale, infatti, viene applicata in tantissimi ambiti della riabilitazione, dalla cura di fratture e traumi, a terapia di supporto per malattie neuromuscolari, fino all’impiego come dispositivi di auto-trattamento.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, la miglior applicazione possibile degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche.
Ora che sai quali sono i rimedi più efficaci per i dolori articolari, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i prodotti.