SOS formicolio ai piedi e mal di schiena! Da cosa possono dipendere?
Come si associano formicolio ai piedi e mal di schiena e quali sono i rimedi possibili
Il formicolio è un fenomeno molto particolare, che consiste in un'alterazione della sensibilità che si manifesta a livello degli arti o di altre parti del corpo, con il risultato di “addormentamento” della parte colpita.
Si tratta di una sensazione molto comune che, nella maggior parte dei casi, è caratterizzata da episodi di brevissima durata correlati ad una posizione scomoda assunta, ad esempio, mentre si dorme, freddo intenso o stress.
In alcuni casi, però, il formicolio può essere associato anche ad altri disturbi e può rappresentare il sintomo di un problema medico che interessa un'altra parte del corpo.
Vediamo, allora, se esiste una correlazione tra formicolio ai piedi e mal di schiena, quali possono esserne le cause e i rimedi da mettere in campo.
Caratteristiche del formicolio e disturbi della schiena correlati a questa condizione
Il formicolio, che in ambito medico viene chiamato parestesia, non è altro che quella strana sensazione che si avverte nel momento in cui un arto o un'altra parte del corpo risulta addormentato. Oltre a ciò, può essere accompagnato da un leggero bruciore, da prurito e intorpidimento.
Si tratta di un fenomeno molto comune che ognuno di noi ha provato almeno una volta nella vita e insorge per i più svariati motivi, come e quando viene applicata una forte pressione sulla pelle, la quale interrompe l'afflusso di sangue ai nervi in quella zona.
Questo meccanismo impedisce, sostanzialmente, ai nervi di inviare i segnali al cervello e a quel punto il nostro organismo reagisce attraverso questa sensazione per avvertirci di rimuovere la causa della pressione.
Insomma, la parestesia riguarda una riduzione dell'afflusso di sangue ai nervi o una compressione dei nervi stessi. Detto ciò, allora, perché formicolio ai piedi e mal di schiena potrebbero essere correlati?
È facile intuire che si tratta di due zone anatomiche molto distanti, ma all'interno del corpo umano è tutto collegato. Se in molti casi questi due fenomeni sono completamente indipendenti l'uno all'altro, ad esempio si può soffrire di mal di schiena per uno sforzo eccessivo e di formicolio ai piedi perché indossiamo scarpe troppo strette, in alcuni casi esiste una vera e propria correlazione.
Una banale lombalgia non può produrre questo sintomo localizzato nella parte terminale dell'arto inferiore, è necessaria una compressione estremamente importante o che colpisce uno specifico nervo per determinare la comparsa di una parestesia alla gamba che può estendersi anche al piede.
Ad esempio, un episodio di sciatica, ovvero la compressione del nervo sciatico, può causare mal di schiena e formicolio lungo tutto il percorso del nervo, che parte dalla zona del gluteo e scende fino alla parte posteriore della gamba e al piede. Oltre a ciò, possiamo anche includere nei fattori scatenanti:
- cruralgia
- stenosi del canale vertebrale
- sindrome del piriforme
- infiammazione del muscolo ileo-psoas
- ernia del disco
L’ernia del disco, specialmente a livello lombare, rimane la principale causa di una lombalgia e di formicolio che può estendersi alla gamba e di conseguenza al piede, poiché lungo tutto il rachide sono presenti le radici nervose che, nel momento in cui vengono compresse dalla presenza di un'ernia, scatenano questo fenomeno.
Allo stesso modo, la compressione dei muscoli in cui passano i nervi che percorrono tutto il tratto dell'arto inferiore o altre patologie che colpiscono la colonna vertebrale possono portare all'insorgenza di questi disturbi e fornire una correlazione tra formicolio e piedi e mal di schiena.
Insomma, anche se è possibile che si tratti di fenomeni separati, nel momento in cui si avverte una sensazione strana alla gamba o un formicolio nella parte terminale dell'arto e dolore alla schiena, soprattutto nella zona lombare, la parestesia può essere senza dubbio il sintomo di un problema che riguarda la zona centrale del nostro corpo.
Prodotti consigliati
Come abbiamo appena visto, formicolio ai piedi e mal di schiena possono essere collegati dalla presenza di alcune condizioni che colpiscono il rachide vertebrale, i nervi spinali o alcuni muscoli presenti nella zona del gluteo, attraverso i quali si innestano nervi che percorrono l'arto inferiore.
Ovviamente, ogni disturbo possiede dei sintomi specifici e alcune modalità di trattamento, ma tutti hanno in comune alcuni aspetti e caratteristiche molto importanti per il quadro clinico, come il dolore, la tensione muscolare e la comparsa di parestesie.
Per affrontare tutti questi aspetti è necessario mettere in atto un trattamento che sia in grado di agire su più fronti, come la terapia a vibrazione locale.
Le vibrazioni, infatti, penetrando per più di 6 cm nei tessuti sono in grado di riequilibrare e normalizzare il tono muscolare, andando anche ad aumentare il potenziale di forza del muscolo. Questo si traduce con un rilassamento delle fibre muscolari che permette di allentare la tensione e trattare le contratture.
Inoltre, l’applicazione della vibrazione locale va anche a migliorare la circolazione linfatica e sanguigna, aumentando i normali processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
Per quanto riguarda il dolore, invece, grazie a quella che viene chiamata “teoria del gate control” la vibrazione locale è in grado di interferire con i segnali dolorosi che viaggiano sulle fibre nervose, interrompendoli o rimodulandoli.
Tutto questo è perfetto per alleviare il dolore e molti dei sintomi che possono derivare dalle condizioni che causano mal di schiena ma, l'effetto della terapia vibrazione locale si concentra anche sul formicolio.
Infatti, le vibrazioni sono in grado di sollecitare lo scambio di informazioni del sistema nervoso periferico, migliorando la sensibilità superficiale e interna dei tessuti trattati e alleviando tutte quelle percezioni legate alle parestesie.
Questo trattamento non è indicato esclusivamente quando il formicolio è associato al mal di schiena ma può essere impiegato anche per trattare le parestesie ai piedi di diversa natura, specialmente attraverso l'utilizzo del Set Sensi-Roller, degli speciali per rulli in grado di stimolare in maniera precisa è massimizzata la sensibilità dei tessuti trattati, migliorando la salute dei nervi e dei muscoli.
La terapia a vibrazione locale è un trattamento semplice da utilizzare e molto pratico, tanto che può essere impiegato sia da professionisti qualificati che come metodo di auto-trattamento da fare a casa, in qualsiasi momento.
Formicolio ai piedi e mal di schiena: quali sono i rimedi efficaci
Scegli NOVAFON per la terapia a vibrazione locale
Per sfruttare al massimo il potere terapeutico della vibrazione locale, scegli il dispositivo NOVAFON power 2, un apparecchio medico certificato estremamente pratico e semplice da utilizzare, non solo a livello professionale, ma anche come metodo di auto-trattamento
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, la miglior applicazione possibile degli accessori e garantire una formazione continua rispetto ai dispositivi e agli accessori.
Ora che sai come sono collegati formicolio ai piedi e mal di schiena, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.