Fischi e sibili: cos'è l'acufene cervicale e in che modo si cura
Una patologia comune: ecco i trattamenti più efficaci per la cura dell’acufene cervicale
L'orecchio umano è un organo estremamente complesso, deputato non solo alla percezione dei suoni, ma anche al mantenimento dell’equilibrio, attraverso l’azione del sistema vestibolare.
Come tutte le altre parti che compongono l'organismo, anche l'orecchio può essere soggetto a condizioni o patologie di vario tipo tra cui l’acufene, un disturbo dell’udito che si manifesta con ronzii o fischi percepiti in modo soggettivo, non semplice da trattare.
Le cause che possono portare all’insorgenza di questa patologia sono molte, sia imputabili all'orecchio stesso che esterne, e un ruolo molto importante lo gioca la tensione dei muscoli cervicali.
A differenza di quello che compare con percezioni soggettive, la cura per l'acufene cervicale è molto più efficace e risolutiva, proprio perché è possibile identificare la causa scatenante di tale disturbo e curarla.

Le possibili cause e i sintomi dell’acufene cervicale
L’acufene, come accennato, riguarda la percezione di un suono acuto (nella maggior parte dei casi) all'interno dell’orecchio che non ha una corrispondenza ambientale oggettiva, ovvero che non deriva dalla percezione di frequenze sonore generate da un rumore tangibile, e interessa una o entrambe le orecchie.
In linea di massima, potremmo affermare che l’acufene è una sorta di malfunzionamento nell'elaborazione centrale dei segnali uditivi, il quale è causato da fattori che dipendono dall'orecchio (cause otogene), oppure derivate da fattori esterni.
Nello specifico, quando parliamo di acufene, più che di una patologia sarebbe corretto parlare di un sintomo, il quale può essere associato a diverse cause, come patologie dell'orecchio quali otiti, sindrome di Ménière, oppure stress emotivo, problemi all’articolazione temporomandibolare e danni neurologici.
Oltre a questi fattori, possiamo anche trovare una correlazione tra acufene e cervicale nelle tensioni muscolari che interessano questa zona del corpo, correlate ai disturbi uditivi in virtù del legame tra i centri nervosi dell'orecchio e quelli dei muscoli cervicali.
In particolare, esiste una stretta connessione tra le infiammazioni della regione posteriore del rachide cervicale che comprende le prime 7 vertebre della colonna e gli acufeni.
I sintomi dell'acufene cervicale sono pressappoco gli stessi delle altre tipologie ovvero la percezione di ronzii, tintinnii e fischi nelle orecchie, quello che varia sono proprio le cause.
Poter disporre di cause estremamente facili da identificare risulta un fattore positivo nel trattamento di questa condizione, perché queste sono riconducibili ai fattori che scatenano i dolori cervicali e sono facilmente individuabili.
L’acufene cervicale, infatti, può dipendere da:
- posture scorrette
- torcicollo o colpo di freddo
- traumi pregressi
- colpo di frusta
- osteoartrite cervicale
- posizione scorretta del collo durante il sonno
- sollevamento di pesi eccessivi
Tutte cause, insomma, strettamente correlate all'insorgenza di dolori cervicali e che possono comportare l'alterazione della pressione di liquidi all'interno dell'orecchio, liquidi che hanno la funzione di assorbire e trasmettere i suoni.
In virtù di tutto questo, la cura per l'acufene da cervicale dipende esclusivamente dalla risoluzione di queste tensioni e infiammazioni muscolari della zona del rachide.
Prodotti consigliati
Per trattare i sintomi dell’acufene cervicale è necessario intervenire direttamente sulle cause che portano a questa tensione muscolo scheletrica attraverso trattamenti mirati.
Risolvere questa condizione, infatti, significa non solo andare a lavorare sulla salute dei muscoli, ma anche eliminare ronzii e sibili all'interno dell'orecchio che caratterizzano gli acufeni cervicali e pregiudicano notevolmente la vita delle persone, influenzando tutte le normali attività quotidiane.
Come dicevamo, considerando che le cause sono più riconoscibili, la cura per l'acufene da cervicale è molto più efficace rispetto a quella per altre tipologie di questo disturbo. Tuttavia, è necessario intervenire in maniera precisa.
Il trattamento più efficace, in questo caso, è sicuramente la terapia vibrazione locale perché permette di trattare concretamente e con risultati eccellenti sia cervicale che acufeni correlati.
Le vibrazioni, infatti, sono in grado di penetrare nei tessuti e, una volta che incontrano un muscolo, la loro azione riequilibra e normalizza il tono muscolare, aumentando anche il potenziale di forza del muscolo stesso.
Questa azione va a risolvere tensioni e contratture muscolari, alleviando anche il dolore grazie a quella che viene chiamata “teoria del gate control”, interrompendo i segnali dolorosi che dalla periferia del corpo arrivano al cervello, diminuendo la sensazione di dolore.
Le contrazioni che si generano durante l'applicazione di questo trattamento, inoltre, migliorano la circolazione sanguigna e quella linfatica, accelerando i normali meccanismi di rigenerazione e riparazione dei tessuti.
Infine, la sua azione si espleta anche a livello nervoso, aumentando la sensibilità e la percezione nelle zone in cui viene applicata, facilitando lo scambio di informazioni.
Trattare il rachide cervicale con le vibrazioni è il modo migliore per risolvere queste tensioni muscolari ed eliminare anche tutti i sintomi dell'acufene cervicale, ristabilendo una condizione di salute normale, anche attraverso l’uso delle testine Myofascial set, che permettono di lavorare in maniera più precisa sulle fasce muscolari.
I dispositivi per la vibrazione locale sono semplici da utilizzare e possono essere applicati sia da professionisti qualificati, come fisioterapisti o osteopati, sia come metodo di auto-trattamento quotidiano direttamente a casa.
Tutto sulla cura dell’acufene cervicale: ecco come trattarlo in modo efficace
Scegli NOVAFON per curare l’acufene cervicale con la vibrazione locale
Individuare l’esatta causa, come una postura scorretta o un trauma, e risolvere i sintomi dell’acufene cervicale è possibile grazie ai benefici terapeutici della vibrazione locale che agisce su tutti i fattori collegati a questa condizione.
Per sfruttare al massimo il potere delle vibrazioni, scegli il dispositivo NOVAFON power 2.
Questo apparecchio medico certificato di nuova generazione è in grado di massimizzare tutti gli effetti terapeutici della vibrazione locale, è semplice da utilizzare, facile da trasportare e può essere tranquillamente applicato come metodo di auto-trattamento.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali tenuti da docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale, ma anche webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche e di auto-trattamento.
Ora che sai qual è la cura per l’acufene cervicale, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.