Si può correggere la S moscia? Ecco come affrontare il sigmatismo
Tutte le terapie logopediche per correggere la S moscia e articolare correttamente i fonemi
La pronuncia dei fonemi è un’azione che si sviluppa abbastanza presto, già attorno al primo anno di vita, ed è possibile grazie alla corretta sinergia tra respiro, movimenti della lingua, movimenti dei muscoli e l’allineamento dentale.
Una volta adulti probabilmente non ce ne rendiamo più conto ma, imparare a parlare è un’azione difficilissima, perché prevede la corretta articolazione di tutte le strutture del cavo orale.
Alcune volte però, a causa di difetti strutturali o semplicemente vizi di articolazione della lingua durante l’espressione di fonemi, possono insorgere difetti di pronuncia anche molto marcati, come la s moscia o sigmatismo.
Si tratta di uno tra i più comuni difetti nel modo di parlare che hanno i bambini ma, quando non viene trattato, può protrassi anche in età adulta o per tutta la vita.
Correggere la S moscia è possibile, tramite alcuni esercizi e trattamenti specifici che lavorano proprio sulla capacità delle persone di articolare correttamente tutte le strutture del cavo orale durante l’espressione vocale.

Sigmatismo: quali sono le cause e cosa influenza la pronuncia
Iniziamo con il dire che la esse moscia, conosciuta nel gergo popolare come “zeppola”, appartiene a un sottogruppo delle dislalie, un difetto logopedico causato da una difficoltà marcata a pronunciare correttamente le parole.
Ovviamente, quando i bambini iniziano a parlare è normale che la loro pronuncia non sia perfetta, specialmente su alcuni fonemi, tuttavia, già dai 2-4 anni le lettere e le parole dovrebbero essere pronunciate in modo normale.
La S moscia, nello specifico, appartiene alle dislalie “alveolo-dentali” e chi ne soffre tende a pronunciare in modo alterato il fonema S, oppure a ripeterlo o accentuarlo.
Pronunciare la s dipende da un meccanismo ben delineato, ovvero da una corrente d’aria che passa prima lungo il canale sul dorso della lingua e poi tra i denti incisivi superiori e quelli inferiori, ravvicinati.
In alcuni casi il sigmatismo dipende dalla mancanza dei denti anteriori, o dalla presenza di malocclusioni o malformazioni del palato o della lingua. In questo caso, è quasi certo che la pronuncia della S sia alterata.
Tuttavia, questo difetto può insorgere anche a causa di vizi nel posizionamento della lingua durante la pronuncia, acquisiti durante lo sviluppo della capacità di parlare.
Il sigmatismo, che in tutti i casi si traduce in una pronuncia errata caratterizzata dalla classica S sibilante, si divide in 3 categorie distinte:
- Interdentale: se si interpone la lingua tra gli incisivi superiori e quelli inferiori;
- Addentale: se si appoggia la punta della lingua contro la superficie posteriore degli incisivi superiori;
- Laterale: se si solleva la punta della lingua verso un lato del palato duro, facendo fuoriuscire l'area dal lato opposto. Tipica dei soggetti a cui mancano i premolari.
Correggere la S moscia potrebbe sembrare un'operazione molto difficile ma, in realtà, è possibile attraverso esercizi e trattamenti specifici che permettono di capire come pronunciare la s in modo corretto, anche nel caso in cui questo difetto dipenda da malformazioni della lingua del palato.
Prodotti consigliati
Il trattamento dei disturbi fonetici è un compito che spetta al logopedista e al soggetto interessato, il quale deve lavorare sulle proprie abitudini scorrette, al fine di articolare le strutture del cavo orale in maniera funzionale.
Per correggere la S moscia è necessario andare a trattare i muscoli della lingua ed il posizionamento di quest'ultima rispetto all'arcata dentale, quando si pronuncia il fonema “esse”.
In questo campo la terapia vibrazione locale di NOVAFON offre risultati eccellenti, poiché è in grado di lavorare sulla muscolatura della bocca e del palato.
Le vibrazioni agiscono sulla muscolatura, normalizzando e riequilibrando il tono e aumentando anche il potenziale di forza del muscolo, rafforzando e migliorando la coordinazione intraorale, la muscolatura labiale e i margini linguali.
Inoltre, la terapia a vibrazione locale produce effetti anche sui nervi, migliorando la sensibilità superficiale e interna dei tessuti interessati, sollecitando lo scambio di informazioni.
In questo modo, è possibile offrire un sostegno molto importante durante la correzione della S moscia, lavorando sui muscoli, sui nervi e impostando il canale d’aria, per migliorare la coordinazione necessaria ad una corretta pronuncia dei fonemi.
Inoltre, grazie all’utilizzo delle testine intraorali si può lavorare in tutti i punti del cavo orale, raggiungendo anche quelli più lontani, come la papilla retroincisale, fondamentale nel miglioramento della S.
Tutto ciò si applica sia al sigmatismo derivato da vizi di posizionamento della lingua, sia dalla S moscia causata da malformazioni di lingua o palato o da malocclusioni, andando ad incidere proprio sulla parte muscolare del cavo orale e su quella nervosa.
La terapia a vibrazione locale è uno strumento assolutamente indispensabile in logopedia, per il trattamento dei disturbi fonetici ma, grazie alla sua facilità da applicazione, è utilizzabile anche come metodo di auto-trattamento quotidiano per svolgere esercizi necessari al fine di “rompere” le vecchie abitudini di posizionamento linguale.
Come dire addio alla S moscia con la terapia a vibrazione locale
La tecnologia dei dispositivi NOVAFON per correggere il sigmatismo
Utilizzando un trattamento dai risultati eccellenti come la vibrazione locale, è possibile andare a correggere i difetti fonetici come il sigmatismo sia nei bambini, che negli adulti, che nelle persone con malocclusioni o malformazioni di lingua-palato.
Per sfruttare al massimo i benefici terapeutici delle vibrazioni, scegli il nuovo dispositivo NOVAFON power 2, perfetto per l'impostazione dei fonemi e la correzione di eventuali vizi di posizionamento delle strutture orali.
Gli apparecchi NOVAFON sono detraibili dalle tasse e possono essere utilizzati sia da professionisti qualificati come logopedisti, sia come auto-trattamento quotidiano grazie alla loro semplicità e facilità di applicazione.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, degli accessori il modo migliore per svolgere terapie di auto-trattamento.
Ora che sai qual è lo strumento migliore per correggere la S moscia, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.