Infiammazione sovraspinato: cosa fare per alleviare il fastidio?
Ecco i sintomi dell’infiammazione del sovraspinato e cosa fare per ritrovare la mobilità
Anche se non ce ne rendiamo conto, muovere qualsiasi parte del nostro corpo richiede una perfetta coordinazione tra i segnali nervosi che arrivano dal cervello, i muscoli e tutte le altre strutture.
Ad esempio, sollevare un braccio può sembrare un movimento automatico poiché siamo soliti ripeterlo diverse volte al giorno, tuttavia, qualsiasi azione che richieda l'uso degli arti superiori sollecita l'articolazione della spalla, una di quelle più complesse di tutto il corpo.
La cuffia dei rotatori, ovvero il nome del complesso muscolare e tendineo che stabilizza la spalla è formata da quattro muscoli e quattro relativi tendini principali tra cui, il sovraspinato è senz'altro quello più soggetto ad infiammazione lesioni.
Vediamo, allora, da cosa viene determinata un'infiammazione del sovraspinato, cosa fare per questa condizione e i rimedi più efficaci.

Fattori di rischio, cause e sintomi dei disturbi al sovraspinato
Prima di analizzare le caratteristiche di un'infiammazione del sovraspinato e cosa fare per questa condizione, è necessario chiarire a livello anatomico come funziona la cuffia dei rotatori e quali sono le strutture principali.
È bene precisare innanzitutto che un tendine è una struttura fibrosa che collega i muscoli alle ossa, permettendo il trasferimento della forza necessaria per il movimento. Nell'articolazione della spalla sono presenti diversi tendini, tra cui quelli della cuffia dei rotatori, che lavorano in sinergia per facilitare movimenti ampi e precisi.
Nello specifico, il muscolo sovraspinato ha il compito di permettere all'arto superiore di compiere la prima parte del movimento, quindi dalla posizione verticale fino a circa 80 90 ° di inclinazione rispetto al corpo. Successivamente subentra il muscolo deltoide.
Considerando l'importanza di questa struttura e il lavoro che svolge, i casi di tendine sovraspinato infiammato sono piuttosto comuni e sono causati da diversi fattori di rischio, tra cui:
- attività sportive;
- lavori usuranti;
- invecchiamento;
- traumi;
- schiacciamento o stiramento di muscoli e tendini;
- infiammazione cronica.
A seconda della causa scatenante e dell'eventuale gravità della lesione o degenerazione del tendine possono comparire diverse manifestazioni, tra cui le più comuni sono:
- dolore;
- debolezza muscolare;
- ridotta mobilità;
- scroscio articolare.
Un’infiammazione del tendine sovraspinato può quindi coinvolgere tutto il normale funzionamento della spalla, causando dolore, anche intenso, limitazione funzionale, anche nel compiere movimenti normali e, se non trattata efficacemente, nel tempo può portare ad una situazione cronica estremamente fastidiosa.
Prodotti consigliati
Dopo aver esaminato la struttura dei tendini della spalla e la loro importanza, concentriamoci sulle manifestazioni dell'infiammazione il sovraspinato e su cosa fare in questa situazione.
Trattandosi di un'infiammazione o una lesione muscolo-tendinea è necessario sfruttare un trattamento che sia in grado di lavorare su più fronti, sia dal punto di vista dei sintomi, sia dal punto di vista fisico rispetto ai fattori che hanno portato a questa manifestazione.
La terapia a vibrazione locale risulta essere efficace per questo tipo di disturbi, perché va a stimolare proprio tutti i fattori che determinano l'insorgenza di un sovraspinato infiammato.
Anzitutto, penetrando per più di 6 cm nei tessuti le vibrazioni vanno a riequilibrare e normalizzare il tono muscolare, aumentando di conseguenza il potenziale di forza del muscolo stesso, allentando tutte le tensioni.
Le contrazioni generate dalla vibrazione locale, inoltre, migliorano la circolazione linfatica e sanguigna, accelerando i fisiologici meccanismi di regolazione e riparazione dei tessuti, combattendo gli stati infiammatori e i danni.
Infine, grazie a quella che viene chiamata “teoria del gate control”, la vibrazione locale è in grado di interferire e interrompere segnali dolorosi che dalla periferia del corpo arrivano al cervello, alleviando il dolore.
Tutto questo può essere amplificato dall'utilizzo della testina magnetica applicata ai dispositivi, che permette di concentrare la terapia su punti specifici e su porzioni molto piccole di tessuto, ottima per concentrarsi sui tendini.
In sostanza, la vibrazione locale è un trattamento estremamente efficace e semplice da utilizzare e può essere applicato tanto da professionisti qualificati nell'ambito della fisioterapia, che come metodo di auto-trattamento quotidiano da fare direttamente a casa.
Infiammazione del sovraspinato, cosa fare e quali trattamenti utilizzare
Scegli NOVAFON per trattare i sintomi della spalla
Utilizzando i dispositivi per la terapia a vibrazione locale, come il nuovo NOVAFON Power 2 è possibile andare a trattare i sintomi del sovraspinato infiammato e lavorare su tendini e muscoli, attraverso terapie di riabilitazione e auto-trattamento quotidiano per prendersi cura del proprio corpo.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, la miglior applicazione possibile degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche.
Ora che conosci meglio le caratteristiche del sovraspinato infiammato e cosa fare, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.