Ictus Cerebrale e NOVAFON
Che cos'è l'ictus cerebrale?Secondo la definizione dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), per poter parlare di ictus devono essere soddisfatti i seguenti punti:
• rapida comparsa di segni e/o sintomi, riconducibili ad una perdita di funzione cerebrale (focale o globale)
• devono avere durata superiore alle 24 ore
• non devono essere attribuibili ad altre cause apparenti diverse dall'origine vascolare
Le cause dell'ictus cerebrale
In base alla causa scatenante abbiamo due forme:
• Ictus ischemico, determinato da un’occlusione di un’arteria
• Ictus emorragico, determinato dalla rottura di un’arteria e quindi lo stravaso ematico.
Ictus cerebrale conseguenze Ictus
In relazione all'area cerebrale colpita possiamo avere diversi disturbi, tra cui:
• Alterazioni del tono muscolare come ipotono o ipertono
• Alterazioni della sensibilità
• Alterazioni del controllo motorio
Tutto questo si traduce in movimenti incoordinati, non ergonomici e insoddisfacenti ai bisogni dell'individuo. Infatti, l'individuo ictato si muoverà utilizzando la co-contrazione a discapito dell'inibizione reciproca.
Terapia riabilitativa per l'ictus cerebrale
Terapia riabilitativa per ictus cerebrale? In campo neuroriabilitativo vengono utilizzate prese, contatti fisici, mobilizzazioni, stimoli tattili e visivi ed esercizi che mirano a correggere gli schemi patologici che si sono istaurati e crearne di nuovi più funzionali per l’autonomia del paziente.
Trattamento post Ictus con NOVAFON
La Terapia a Vibrazione Locale con i dispositivi NOVAFON determina:
• Un’ottimizzazione del tono muscolare, e quindi può essere utilizzata per trattare l’ipertono spastico
• Un miglioramento della sensibilità
• Un migliore reclutamento muscolare
• Un migliore bilanciamento tra muscoli agonisti e antagonisti
Come utilizzare i dispositivi NOVAFON?
Video esempio di applicazione
Trattiamo a:
• Livello 2 del dispositivo 50 hz, sui muscoli ipertonici per ridurre il tono con paziente passivo.
• Livello 1 del dispositivo 100 hz, sui muscoli che voglio reclutare chiedendo la partecipazione attiva del paziente con contrazioni muscolari.
• Livello 1 del dispositivo 100 hz, con testina sensi roller per lavorare sulla sensibilità.
NOVAFON è un valido supporto nel trattamento del paziente post-ictus che, a seconda della localizzazione dell’evento, può presentare diversi disturbi di competenza logopedica, quali: disfagia oro-faringea; afasia; aprassia; disartria e neglect. L’integrazione della Terapia a Vibrazione Locale NOVAFON alla terapia tradizionale permette al clinico di massimizzare i risultati del trattamento post-stroke ed ottimizzarli nel tempo, così da sfruttare il periodo di maggiore modificabilità del quadro clinico.
Nel trattamento della disfagia oro-faringea il dispositivo NOVAFON viene utilizzato per: aumentare la sensibilità e la funzionalità degli organi preposti alla deglutizione in base ai deficit emersi in sede di valutazione clinica-funzionale; migliorare i deficit neuromuscolari o sensoriali emersi.
Risultati: Riduzione della spasticità, maggiore controllo nell'afferrare, migliore deglutizione fisiologica e funzionale. Miglioramento della qualità di vita dell’utente e della sua famiglia / caregiver.