Come alleviare il dolore ai polpacci e gestire le contratture
Da cosa può dipendere il dolore ai polpacci e quali sono le terapie più indicate
Praticare attività fisica è uno dei modi migliori per mantenere il corpo in salute ma, specialmente quando non si è molto allenati, può capitare di avere a che fare con qualche problemino muscolare, articolare o di altra natura.
Ad esempio, quando si pratica running o anche una semplice camminata a passo svelto, il dolore ai polpacci rappresenta un sintomo molto comune, causato da moltissimi fattori, come un accumulo di acido lattico o l’affaticamento.
Tuttavia, se questa manifestazione si protrae per molto tempo o se il dolore è molto intenso, allora può trattarsi di una contrattura o un infortunio più grave.
Questa specifica parte dell’arto inferiore, infatti, è costituita da una fascia muscolare molto delicata, motivo per cui nel momento esatto in cui si avverte un polpaccio duro e dolorante, è necessario sospendere l'attività fisica e porre rimedio a questo disturbo, sia per curare la causa scatenante che per non provocare danni maggiori.
Vediamo, allora, quali sono i rimedi per il dolore ai polpacci, da cosa può essere provocato e le terapie più efficaci.

Quali sono le cause del dolore ai polpacci e cos’è una contrattura muscolare
Quando si parla di dolore al polpaccio in associazione all'attività fisica, sia essa agonistica o amatoriale, è necessario sempre capire l'origine di questo sintomo poiché, come anticipato, si tratta di una zona piuttosto sensibile.
Il polpaccio è formato da due muscoli, il gastrocnemio, noto anche col nome di gemelli, che è situato nella parte posteriore della gamba, ed il muscolo soleo.
Entrambi sono muscoli praticamente sempre attivi quando si cammina o si mantiene la posizione eretta e, durante uno sforzo fisico come la corsa, vengono ulteriormente sollecitati, creando le condizioni per la comparsa di infortuni di vario tipo.
Quando Il polpaccio è duro e dolorante dopo o durante l’attività fisica, questo può essere banalmente il risultato dell’accumulo di acido lattico o di un crampo, ma può essere anche il segnale di un problema più serio, tra cui:
- Sovraccarico muscolare: un eccessivo sforzo o un aumento repentino dell'intensità degli esercizi che causa dolore ai polpacci
- Stiramento muscolare: dovuto a eccessivi allungamenti o movimenti improvvisi che causano uno stiramento dei muscoli
- Strappo muscolare: che si verifica quando le fibre muscolari si allungano eccessivamente o si rompono a causa di uno sforzo improvviso o eccessivo
- Fascite plantare: anche se più comune nel tallone, la fascite plantare può irradiare dolore verso i polpacci
- Problemi di postura o biomeccanici: una postura scorretta durante l'attività fisica o problemi biomeccanici, come l'eccessiva pronazione del piede, possono influenzare i muscoli dei polpacci
Queste sono solo alcune delle cause che possono provocare dolore ai polpacci e riguardano problemi legati a un danno muscolare o agli altri annessi ma, tra i disturbi più frequenti che colpiscono proprio quella particolare fascia muscolare, troviamo la contrattura.
Una contrattura muscolare è una condizione in cui le fibre muscolari si contraggono in modo prolungato e involontario. Si tratta del risultato di uno sforzo eccessivo, di movimenti improvvisi o di un uso eccessivo del muscolo e può rappresentare un problema serio, sia perché causa dolore, rigidità e limitazione dei movimenti, sia perché, se non curata bene, lascia il muscolo in tensione costante, fattore che può portare a danni più severi.
I rimedi per le contratture del polpaccio hanno l'obiettivo di diminuire e risolvere questa tensione eccessiva dei muscoli, portando pian piano le fibre a riacquistare la loro normale lunghezza e flessibilità.
Tuttavia, è necessario agire correttamente per garantire il recupero funzionale completo ed evitare successivi infortuni.
Prodotti consigliati
Gli infortuni muscolari, specialmente tra gli sportivi, sono eventi molto comuni che possono avere origine sia da traumi o da movimenti eccessivi e improvvisi delle fibre muscolari, come nel caso degli strappi o degli stiramenti, sia da uno sforzo protratto nel tempo con conseguente affaticamento, come quando si avverte male ai polpacci per un periodo prolungato di tempo.
Come abbiamo già anticipato, il dolore ai polpacci può essere di vario grado e rappresentare una condizione comune dopo un’attività fisica intensa ma, quando comporta anche un disagio tangibile e la comparsa di dolore nei movimenti, allora rappresenta il sintomo di una contrattura del muscolo, la quale può limitare notevolmente la mobilità delle persone che ne soffrono.
Tra i vari rimedi per le contratture del polpaccio, la terapia a vibrazione locale risulta estremamente efficace, perché è in grado di agire su più fronti e garantisce un completo recupero funzionale.
Il primo aspetto fondamentale delle vibrazioni è che, quando queste incontrano un muscolo, sono in grado di riequilibrarne e normalizzare il tono, andando anche a stimolare tutti i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti, essenziali per un recupero completo e più veloce, aumentando anche il potenziale di forza del muscolo.
La vibrazione locale, infatti, agisce direttamente sulla fascia muscolare, lavorando sulla contrattura e riducendo anche il dolore, grazie a quella che viene chiamata “teoria del gate control”, interrompendo i segnali dolorosi che dalla periferia del corpo arrivano al cervello.
Questi aspetti sono particolarmente importanti non solo nelle contratture, ma anche negli stati di affaticamento poiché, normalizzando il tono muscolare, migliorando la circolazione linfatica e sanguigna e riducendo la tensione si assiste a un recupero molto più veloce, evitando qualsiasi conseguenza spiacevole a livello di infortuni e migliorando il dolore al polpaccio.
Inoltre, l’utilizzo del Myofascial set permette un maggior controllo superficiale e profondo rispetto all’applicazione delle vibrazioni sui muscoli, garantendo il trattamento efficace anche delle inserzioni muscolari e specifiche fasce di muscolo.
La terapia a vibrazione locale può essere applicata sia da professionisti nel campo della riabilitazione, sia come metodo di auto-trattamento comodamente a casa.
La sua praticità di utilizzo, infatti, la rende perfetta per il trattamento degli sportivi che intendono massimizzare il recupero fisico dopo l'allenamento, andando a lavorare quotidianamente sul dolore ai polpacci e sulle eventuali contratture che colpiscono questi muscoli.
Dolore ai polpacci: quali sono le terapie più efficaci
Scegli NOVAFON per la terapia a vibrazione locale
I rimedi per la contrattura del polpaccio devono essere in grado di lavorare su più aspetti, andando ad eliminare il dolore e a ristabilire una corretta funzionalità a livello delle fibre muscolari, in modo da garantire agli sportivi un ritorno all’attività fisica in totale sicurezza.
Per fare ciò, affidati alla terapia a vibrazione locale e scegli il dispositivo NOVAFON Power.
Questo apparecchio medico certificato, detraibile dalla dichiarazione dei redditi, è particolarmente indicato per il trattamento del dolore, della rigidità muscolare e degli infortuni che colpiscono i muscoli, come le contratture.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, la miglior applicazione possibile degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche disponibili per l’auto-trattamento.
Ora che sai da cosa dipende il dolore ai polpacci e come si cura, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.